POMPEI (NA) – “- Artista ed Intellettuale – Con gratitudine ed ammirazione per aver fatto assurgere attraverso le sue opere l’arte pirotecnica alle alte sfere del sublime” ; questa la motivazione scritta sulla targa che l’ASS.P.I. attraverso il Presidente Dr. Nobile Viviano ha voluto consegnare ieri ad uno degli artisti contemporanei cinesi più d’avanguardia e riconosciuti nel panorama internazionale: CAI GUO-QIANG.
L’artista cinese, ieri, alla presenza di Autorità, critici d’arte, media ed invitati, in un evento unico tenutosi nello scenario suggestivo dell’anfiteatro di Pompei, ha eseguito una performance dal titolo “Explosion Studio” ovvero una vera e propria esplosione artistica di polvere da sparo e fumi colorati che ha fatto ripercorrere la dinamica tragica e, al tempo stesso, vitale dell’eruzione del Vesuvio, in un viaggio poetico senza tempo per raccontare la distruzione e la rinascita a nuova vita di Pompei.
I residui di polvere pirica, depositati su una tela di 30 metri stesa dall’artista nell’area archeologica con il Vesuvio sullo sfondo, sono diventati un’opera unica che andrà a unirsi alle altre esposte al MANN ( Museo Archeologico Nazionale di Napoli) per la preview stampa, prevista oggi, venerdì 22 febbraio alle 16,30 dove resteranno fino al 20 Maggio 2019.
L’equazione vulcano-polvere pirica ed esplosione è stata naturale per Guo-Qiang, che lavora con questo materiale fin dal 1984, utilizzandola come uno dei suoi tratti caratteristici.
“Abbiamo voluto omaggiare uno dei più grandi ed originali artisti viventi, riconosciuto ed apprezzato in tutto il mondo – ha dichiarato il Presidente ASS.P.I. Nobile Viviano – è stato un onore per me conoscerlo personalmente; in Italia è reduce da un grandissimo successo agli Uffizi di Firenze con un’altra perfomance con fuochi pirotecnici che ha lasciato letteralmente incantati tutti. Le opere di Cai Guo Qiang riescono ad esprimere tutta l’ essenza dell’arte pirotecnica, ovvero, la capacità di incantare, meravigliare, stupire; speriamo che possano contribuire a far cambiare idea anche a chi oggi non perde occasione per mortificarla. Un mio personale ringraziamento per aver organizzato questo spettacolare evento va alla dirigenza del Parco archeologico di Pompei e a quelli del MANN, al Sindaco di Pompei, a Xiao Jian presidente dell’associazione internazionale Longsha per l’impegno profuso ed una menzione particolare vorrei farla alla ditta italiana Romano Fireworks di Boscotrecase (NA) che con grande maestria e professionalità ha assistito e collaborato con il maestro cinese per tutta la parte pirotecnica”.